Si è conclusa ad aprile la prima scuola di monitoraggio dell’Osservatorio civico PNRR (promosso da Action Aid, Legambiente, CittadinanzAttiva, Slow Food) che ha visto la partecipazione 67 attiviste e attivisti di associazioni provenienti da tutta Italia interessate ad acquisire conoscenze e approfondire gli strumenti necessari per monitorare i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. All’interno del programma ci sono state sessioni specifiche dedicate ad approfondire in particolare le tematiche delle Pari Opportunità di Genere (due delle quali svolte da Period) e della Transizione Ecologica all’interno del PNRR.
Giovedì 5 maggio alle ore 19.00 al Cassero LGBTQ Center, Period Think Tank, Cassero e Rivolta Pride propongono un dibattito con la sociologa e attivista polacca Elżbieta Korolczuk, co-autrice del libro “Anti-Gender Politics in the Populist Moment”. Nel dibattito verranno affrontati i temi presentati nel libro: l’alleanza fra i movimenti ultraconservatori anti-gender e i partiti populisti di destra e la risposta internazionale dei movimenti femministi in diversi paesi (Polonia, Argentina, Italia ecc.) e le nuove prospettive sulla definizione di democrazia, rappresentanza e comunità politica. La diretta dell’evento è qui.
Period presenta “Milan Gender Atlas”, una ricerca condotta da Sex and the City Milano, attraverso un dialogo con le autrici Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro. Interverranno durante la presentazione anche Emily Clancy, Vicesindaca di Bologna e il collettivo CHEAP | Street Poster Art. L’evento si terrà presso il Baraccano – Casa delle Associazioni, Via Santo Stefano 119/2, Bologna. Dopo la presentazione si terrà un dibattito e un confronto con le realtà del territorio. L’evento è gratuito previa prenotazione qui.
Period aderisce all’appello partito dalle organizzazioni che da anni lavorano a supporto della popolazione afghana per chiedere al Governo Italiano di esortare tutte le parti in conflitto e adoperarsi in seno alla comunità internazionale per porre fine alla violenza; assicurare rapidamente l’apertura di corridoi ed evacuazioni umanitarie verso l’Italia a chiunque si trovi in condizione di vulnerabilità; sostenere canali di ingresso integrativi anche promossi dalla società civile; tutelare e promuovere i diritti delle donne e dei bambini, vittime di violenze e discriminazioni.
Biografilm Festival è il festival cinematografico internazionale dedicato alle biografie e ai racconti di vita. Period ha presentato in sala a Bologna alcuni dei film della rassegna e ha organizzato insieme a Chiara Zanini il panel “Gender inequality in the film industry: data and policies to change the course” che è possibile rivedere qui a cui hanno partecipato Claudia Tosi – Director, Producer, EWA European Women’s Audiovisual Network, Rosa Barotsi – Resarch Fellow, Università Cattolica di Milano e Chiara Zanini – Film Programmer, Diversity Specialist, Researcher, Film Educator.
ROBOFEM è una rassegna di approfondimento pensata e curata da Period Think Tank per analizzare e sfruttare le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale, indirizzarla al bene comune e pararne i rischi. La cultura digitale e le tecnologie sono permeate da stereotipi di genere e di razza. Qui la live con il primo dialogo che ha come oggetto IA, algoritimi e discriminazioni di genere e come ospiti Alexandra Geese – europarlamentare dei verdi tedeschi, Laura Carrer – referente italiana della campagna “reclaim your face” e Yuri Guiana – senior campainer di AllOut.
Il progetto Chimaera, a cura di studenti e laureati del corso di laurea internazionale di DHDK (Digital Humanities and Digital Knowledge), con il patrocinio del dipartimento d’eccellenza FICLIT (Filologia Classica e Italianistica), nasce dalla volontà di creare un punto di contatto e mediazione tra enti pubblici e privati impegnati nel settore del lifecycle management di oggetti culturali e umanisti digitali. Qui la live in cui per Period intervengono Giulia Sudano e Valentina Bazzarin e Nicola Bruno (Dataninja) per parlare dei processi di interpretazione dei dati, data literacy e data feminism.
In occasione della #OpenGovWeek #SAA2021, FPA – FORUM PA promuove una puntata speciale per la Rubrica “Sulle tracce dell’innovazione” per parlare di trasparenza, partecipazione, accountability e open data. Qui la live con l’intervento di Period insieme a Mariagrazia Bonzagni, Direttrice dell’Area Programmazione Controlli e Statistica del Comune di Bologna, per raccontare la nostra campagna #datipercontare con cui chiediamo alle istituzioni, partendo dai Comuni, di avere dati aperti e disaggregati per genere.
Il raduno Open Data Sicilia del 2021 ha come obiettivo quello di fare emergere il valore dei dati. Spesso il motore delle idee e dei progetti che hanno a che fare con i dati, che le nostre comunità portano avanti, è la constatazione che qualcosa – in questo contesto – non funzioni bene o per nulla. È certamente un meccanismo utile, che aiuta a cambiare le cose, che spinge a non demordere, ma che con il passare del tempo restituisce la sensazione di un sistema che non evolve.
Qui l’intervento di Period sulla campagna #datipercontare